La psicoterapia individuale è una possibilità di prendersi di cura di sé e delle proprie difficoltà psicologiche.
Il lavoro consiste nell’analizzare il disagio a partire dal sintomo, ma per portare alla luce le cause che ne sono alla base, permettendo così alla persona di poter attuare dei cambiamenti più stabili e duraturi. Attraverso la narrazione e la comprensione della propria storia di vita e la ricerca di senso dei processi difensivi, l’individuo può trovare nuovi significati e nuovi modi di stare al mondo.
leggi tutto
L’obiettivo terapeutico è quello di potersi riappropriare del proprio sé autentico, liberandolo da funzionamenti adattivi, difensivi e da copioni disfunzionali che si ripetono in modo automatico e con scarsa o nulla consapevolezza. Tutto questo avviene all’interno della stanza di analisi attraverso il dialogo, l’ascolto e la parola, il rapporto emotivo tra il paziente e l’analista, in un processo di cura e di cambiamento che segue i tempi interni dell’individuo; la sua durata e’ dunque soggettivamente variabile e difficilmente prevedibile a priori.
Richiede in genere alcuni anni, con una frequenza di una o più sedute a settimana.